Loading...
Mission2020-10-12T16:31:42+00:00

AVVISO PUBBLICO

Programma Sperimentale Nazionale Di Mobilità Sostenibile Casa-Scuola E Casa-Lavoro INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “BIKE TO WORK MODENA” AI FINI DELL’EROGAZIONE DEI BUONI MOBILITÀ PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO IN BICICLETTA/MPPE

Art. 1 PREMESSE

In esecuzione della deliberazione di Giunta del Comune di Modena n. 554 del 06/10/2020 con il presente avviso si intende dare avvio alla fase di erogazione di Buoni Mobilità nell’ambito del progetto “Bike to Work Modena”, d’ora in avanti denominato, “progetto”.
A tal proposito si intende pertanto individuare un gruppo di lavoratori maggiorenni, aventi dimora e/o sede lavorativa nel Comune di Modena, che utilizzerà la bicicletta o il Monopattino a Propulsione Prevalentemente Elettrica (MPPE) per il tragitto casa-lavoro e viceversa nel Comune di Modena. Ai partecipanti al progetto verrà corrisposto un incentivo economico (buono mobilità), secondo le modalità indicate nel presente avviso fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie.

Art. 2 FINALITA’

Il buono mobilità di cui all’articolo 1 è finalizzato a promuovere modalità di trasporto che inducano alla progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell’ambiente ed al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere della popolazione e allo sviluppo economico del territorio comunale.
In particolare, il buono mobilità è rivolto alla promozione della mobilità ciclabile.

Art. 3 AZIONI DI PROGETTO

Il Comune di Modena, assieme ai partner di progetto AESS, Arpae, Ausl, Città Sane, CSEF, Euromobility, FIAB, SETA, Wecity, ha partecipato al bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) di cui al Decreto Ministeriale n.208/2016 “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, ottenendo un cofinanziamento di € 608.815,00 euro, con un progetto che si propone di:
a)  selezionare un gruppo di lavoratori maggiorenni che abbiano dimora e/o sede di lavoro all’interno del Comune di Modena e fornire loro un incentivo diretto-buono mobilità (Euro/Km) per l’utilizzo della bicicletta/MPPE negli spostamenti casa-lavoro, per una durata di 12 mesi o comunque fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria;
b)  valutare i benefici ambientali, sanitari ed economici derivanti dalla scelta di utilizzare la bicicletta/MPPE per gli spostamenti casa-lavoro; In particolare, attraverso:
– la valutazione dei benefici ambientali ed economici derivanti dal mancato utilizzo del mezzo privato negli spostamenti casa-lavoro;
– la valutazione dei benefici per la salute dei partecipanti:
  • attraverso un monitoraggio della salute a cura di AUSL Modena;
  • attraverso l’utilizzo di HEAT (Health Economic Assessment Tools), lo strumento online di OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) di misurazione benefici in salute e in spesa sanitaria;
c) incrementare la dotazione di depositi protetti dove custodire le biciclette private, con particolare attenzione alla localizzazione degli stessi in punti strategici in relazione agli spostamenti casa-lavoro;
d)  incrementare la rete di percorsi ciclabili urbani, che concorrano all’obiettivo di renderla continua e capillare, mediante la realizzazione di tratti strategici in relazione agli spostamenti casa-lavoro;
e)  coinvolgere la popolazione, le aziende e le istituzioni nella promozione, a livello locale, di buone pratiche volte all’utilizzo di mezzi alternativi a quello privato motorizzato per il miglioramento della qualità dell’ambiente, della fruibilità del territorio, della salute e della sicurezza dei cittadini.

Art. 4 REQUISITI E CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

I candidati a partecipare dovranno autocertificare, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di essere consapevoli delle responsabilità penali derivanti da eventuali false dichiarazioni.
I candidati a partecipare acconsentono al trattamento dei propri dati, al momento della iscrizione al portale, ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo 679/2016 e D.lgs 196/2003 e s.m.i.
Possono partecipare al progetto di cui al presente avviso i titolari dei seguenti requisiti:
a)  i lavoratori maggiorenni che hanno dimora a Modena e sede lavorativa a Modena;
b)  i lavoratori maggiorenni che hanno dimora a Modena e sede lavorativa in altri Comuni;
c)  i lavoratori maggiorenni che hanno dimora in Comuni diversi da Modena e sede lavorativa a Modena;
Per lavoratori si intendono i lavoratori subordinati e i lavoratori autonomi, i liberi professionisti possessori di P.IVA, e i titolari di attività economiche con sede fissa; Per sede lavorativa si intende la sede legale presso cui il lavoratore svolge le proprie mansioni. Per dimora si intende il luogo di residenza o domicilio o comunque un luogo da cui abitualmente inizia lo spostamento casa-lavoro.
I candidati a partecipare al progetto di cui al presente avviso saranno tenuti a dichiarare:
a)  di essere in condizioni di salute idonee all’utilizzo della bicicletta/MPPE;
b)  di essere a conoscenza delle norme del Codice della Strada e del relativo Regolamento di esecuzione e rispettarle durante tutti gli spostamenti;
c)  di disporre di un veicolo (bicicletta o MPPE) dotato di tutte le caratteristiche e dotazioni prescritte dalle norme vigenti;
d)  di disporre di un dispositivo tipo smartphone o altro con connessione internet e possibilità di installazione di applicazioni e modulo GPS integrato (sistema operativo IOS 9.0 e successivi, Android 7.0 e successivi);
e)  di essere titolari di una casella e-mail (per le comunicazioni con il Comune e per l’iscrizione all’applicativo per la certificazione dei chilometri percorsi);
f)  di essere intestatario o co-intestatario di un conto corrente bancario o postale affinché possano essere accreditati i buoni mobilità maturati.
I candidati dovranno, altresì, dichiarare che l’Amministrazione Comunale non sarà ritenuta responsabile per danni che i candidati dovessero subire o cagionare a sé, ad altri o a cose, in relazione alle attività del progetto di cui al presente avviso.
Infine, i candidati si impegnano, pena la perdita del beneficio dell’incentivo (buono mobilità):
a) a partecipare alle sessioni di valutazioni di performance fisica svolte dalla AUSL di Modena, partner di progetto, di cui all’Art. 8 del presente avviso;
b)  a compilare questionari online che riguardano la salute percepita e lo stile di vita delle persone aderenti al progetto, curato dai partner di progetto AUSL, ARPAE e Università degli Studi di Napoli Federico II;
c)  ad autorizzare la consultazione da parte di AUSL delle proprie banche dati sanitarie (di cui all’Art. 8 del presente avviso);
d)  ad accettare che l’unico strumento di certificazione dei km percorsi ai fini della maturazione dei buoni mobilità sarà l’applicazione mobile Wecity, sviluppata da Wecity Srl partner del presente progetto. L’app è disponibile per IOS (versione 9.0 e successive) e Android (6.0 e successive);
e)  a scaricare sul proprio dispositivo mobile la suddetta applicazione e registrarsi secondo le modalità indicate;
f)  ad attivare la suddetta applicazione all’inizio di ciascun viaggio che intendono registrare ai fini della maturazione dell’incentivo (buono mobilità) e disattivarla al termine dello stesso;
g)  a registrare un minimo trimestrale di 30km;
h)  a rinunciare a qualsiasi contestazione o rivalsa nei confronti del Comune di Modena o dei partner di progetto in merito ai km registrati, ferma restando la possibilità di segnalare a Wecity qualsiasi malfunzionamento dell’applicazione o disguido tecnico.
Il mancato rispetto di anche una sola delle condizioni sopra indicate o la verifica da parte degli organi competenti del mancato rispetto di quanto oggetto di dichiarazione, comporterà l’esclusione dalla partecipazione al progetto e l’annullamento degli incentivi eventualmente già maturati e non ancora erogati.

Art. 5 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E CREAZIONE DELLA GRADUATORIA

Le candidature dovranno essere presentate mediante l’apposita piattaforma online, collegandosi al link www.biketoworkmodena.it, nella sezione “ISCRIVITI”. In questa sezione il candidato dovrà:
[1] creare il proprio account personale che consente di accedere all’area riservata della piatta- forma in cui dovrà essere completata la procedura di candidatura;
[2]  inserire i propri dati anagrafici, il codice IBAN del conto corrente e la ragione sociale dell’azienda;
[3]  compilare i questionari statistici volti alla raccolta di informazioni sulla salute percepita, gli stili di vita e le abitudini di spostamento del candidato;
[4]  prenotare il test sanitario presso AUSL – Medicina dello sport.
L’inserimento dei dati richiesti, la compilazione dei questionari e la prenotazione del test sanitario potranno essere eseguiti a partire dalle 19.00 del giorno 15/10/2020. La possibilità di iscrizione terminerà alle 23.00 del giorno 22/10/2020, salvo proroghe decise dall’Amministrazione di cui sarà data ampia evidenza.
Dopo aver portato a termine tutti i passaggi da [1] a [4], la procedura di candidatura si ritiene conclusa e il candidato risulterà formalmente nella graduatoria dei partecipanti stilata unicamente sulla base dell’ordine cronologico di completamento della procedura stessa.
Il candidato riceverà opportuna comunicazione, tramite piattaforma e contestuale e-mail all’indirizzo fornito in fase di registrazione dell’account, dell’ingresso in graduatoria. In particolare, il messaggio riporterà l’indicazione del gruppo di appartenenza e le informazioni per accedere al progetto:
• 1-500: primo gruppo di partecipanti che accede direttamente al progetto e per il quale la computazione dei chilometri percorsi in bici/MPPE ai fini del calcolo del buono mobilità avverrà a far data dal giorno 26/10/2020 per una durata di 12 mesi;
• 501-1000: secondo gruppo di partecipanti che potrà accedere al progetto e per il quale la computazione dei chilometri percorsi in bici/MPPE ai fini del calcolo del buono mobilità potrà avvenire nel secondo anno di progetto a far data indicativamente dal giorno 26/10/2021 per una durata di 12 mesi, previa specifica comunicazione. Qualora, nel corso del primo anno di progetto, uno (o più) dei primi 500 partecipanti rinunci o venga escluso, uno (o più) degli appartenenti al secondo gruppo sarà chiamato a subentrare nel primo gruppo di progetto secondo l’ordine della graduatoria. Si specifica che in quest’ultimo caso l’accesso al progetto e la conseguente possibilità di maturare i buoni mobilità avverrà a far data dalla comunicazione di subentro per una durata di 12 mesi;
• 1001-1200: terzo gruppo di partecipanti per cui inizialmente non è previsto l’accesso al progetto e, conseguentemente, la possibilità di maturare i buoni mobilità. Nel caso di scorrimento della graduatoria nel corso del primo anno, uno (o più) appartenenti al terzo gruppo potrà tuttavia essere chiamato a subentrare nel secondo gruppo di progetto secondo l’ordine della graduatoria e dunque avere accesso al progetto e alla relativa computazione dei chilometri a far data indicativamente dal giorno 26/10/2021 per una durata di 12 mesi.
Si ricorda anche che, al fine di poter cominciare a computare i chilometri che concorrono alla maturazione dei buoni mobilità, occorre scaricare l’Applicazione Wecity ed eseguire l’accesso; in questa fase occorrerà altresì inserire gli indirizzi dei luoghi di dimora e sede lavorativa di cui al precedente art.4.
Qualora la platea di partecipanti dovesse risultare insufficiente rispetto al prospetto di cui sopra, l’Amministrazione Comunale, di concerto con i propri partner di progetto, si riserva la possibilità di rinnovare la possibilità di iscrizione al progetto di altri candidati tenendo fermi i diritti acquisiti dei partecipanti già ammessi alla graduatoria.
Il Comune, di concerto con i propri partner di progetto e in base alle risultanze del monitoraggio nel corso del primo anno di progetto, si riserva la facoltà di modificare il numero dei beneficiari compatibilmente con le risorse di progetto e/o con ulteriori fondi che dovessero essere messi a disposizione, garantendo a ciascun partecipante che avrà accesso al progetto un periodo di maturazione dei buoni mobilità pari a 12 mesi.
Il presente bando disciplina univocamente le condizioni di partecipazione e ciascun partecipante è tenuto ad accettarle integralmente.

Art. 6 BUONO MOBILITÀ

Il buono mobilità sarà calcolato nella misura di 0,15 € per ciascun chilometro percorso in bicicletta o MPPE sul territorio comunale di Modena sul tragitto casa-lavoro e viceversa, sulla base della rilevazione dell’applicazione Wecity.
Per tragitto casa-lavoro si intende uno spostamento che ha come origine e come destinazione uno dei luoghi definiti dall’utente in fase di registrazione come “dimora” o “sede di lavoro” e viceversa.
Si noti che, nel caso di spostamenti casa-lavoro che prevedono l’interscambio con mezzi diversi dalla biciletta o MPPE (viaggi intermodali, per esempio con autobus, treno o automobile più bicicletta/MPPE) e/o nel caso in cui la sede lavorativa o, alternativamente, la dimora siano localizzate in Comuni diversi da quello di Modena, verranno computati dall’App Wecity, ai fini dell’erogazione del buono mobilità, solamente le porzioni del tragitto effettuate in bicicletta/MPPE sul territorio del Comune di Modena. Dunque i chilometri computati ai fini del calcolo del buono mobilità corrisponderanno solo ad una porzione dell’intero tragitto casa-lavoro.
Il buono mobilità maturato da ciascun partecipante al progetto, nella misura massima di 30 € al mese, verrà accreditato trimestralmente sul conto corrente bancario o postale indicato dall’utente in fase di presentazione della candidatura. Eventuali commissioni e spese di transazione non saranno a carico degli utenti.
Come specificato all’Art. 4 del presente avviso, l’unico strumento di certificazione dei chilometri percorsi che concorrono alla maturazione dell’incentivo (buono mobilità) è l‘applicazione Wecity. Non verranno accettate autocertificazioni né altre forme di reportistica o conteggi ottenuti da altre applicazioni o dispositivi GPS.
L’applicazione informatica gratuita Wecity (sviluppata da Wecity S.r.l. partner del progetto), mediante tecnologia GPS distinguerà i viaggi che, nel loro complesso dovranno iniziare e finire in un intorno di 250 metri dalla sede di dimora e dal luogo di lavoro dichiarati in fase di registrazione; in caso di spostamenti multimodali, l’app Wecity riconoscerà autonomamente le porzioni del viaggio svolte in bici/MPPE; ai fini della computazione del buono mobilità, l’app Wecity computerà automaticamente solo le porzioni di percorso svolte in bici/MPPE all’interno del territorio comunale di Modena.
Per il calcolo dei chilometri percorsi che concorreranno alla maturazione del buono mobilità i soggetti ammessi al progetto dovranno dunque attivare sul proprio dispositivo mobile l’applicazione suddetta prima di effettuare lo spostamento casa-lavoro e disattivarla una volta concluso quest’ultimo. In caso di dimenticanza o di mancato funzionamento della applicazione, sia esso dovuto a motivi tecnici imputabili a Wecity, all’assenza di segnale oppure a un problema del dispositivo o della connessione dati disponibile all’utente, i km non registrati non potranno in alcun modo concorrere alla maturazione dell’incentivo. L’applicazione Wecity deve quindi essere attivata presso il luogo di “dimora” all’inizio dello spostamento casa-lavoro e deve essere disattivata quando si giunge presso il luogo definito come “sede lavorativa” (e viceversa per quanto riguardo lo spostamento lavoro-casa): l’applicazione deve necessariamente registrare, senza essere mai sospesa, tutto lo spostamento lungo il tragitto definito casa-lavoro e viceversa. Come già descritto precedentemente, nel caso di spostamenti intermodali con mezzi diversi dalla bicicletta/MPPE e/o nel caso di spostamenti in bicicletta/MPPE al di fuori del territorio comunale di Modena, l’applicazione sarà infatti in grado di riconoscere e computare solamente le porzioni di spostamento concorrenti alla maturazione dell’incentivo.
Si specifica infine che eventuali soste intermedie effettuate durante uno spostamento casa-lavoro in bicicletta/MPPE non pregiudicano la maturazione del buono mobilità. Ciascuno spostamento casa- lavoro, nel suo complesso, dovrà avere durata inferiore a 4 ore.
I valori chilometrici conteggiati dall’applicazione che concorreranno alla maturazione del buono mobilità saranno arrotondati per difetto alla prima cifra decimale (centinaia di metri, es: in caso in cui il tragitto risulti di 4,656 km, sarà arrotondato a 4,6 km).
Come già indicato all’art.4 i candidati, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, hanno la possibilità di indicare n.2 luoghi alternativi che verranno denominati “dimora” e n.2 luoghi alternativi che verranno denominati “sede lavorativa”. Ogni variazione dei medesimi nel corso della durata del programma deve essere tempestivamente comunicata a Wecity che comunicherà l’avvenuto aggiornamento (attraverso i contatti all’art. 10).
Ciascun partecipante al progetto, per beneficiare dell’incentivo (buono mobilità) e per mantenere la propria partecipazione al progetto per i 12 mesi previsti, avrà l’obbligo di raggiungere la soglia minima fissata in 30 chilometri per ciascun trimestre, correttamente registrati dall’applicazione Wecity secondo i criteri sopradescritti. In caso contrario, oltre all’annullamento dell’erogazione del buono mobilità corrispondente al trimestre, il partecipante verrà automaticamente escluso dalla graduatoria e sostituito con altro soggetto.
Art. 7 RECESSO DAL PROGETTO
I partecipanti al progetto, beneficiari dell’incentivo (buono mobilità) potranno volontariamente rinunciare al progetto in qualsiasi momento, mediante comunicazione all’indirizzo: info@wecity.it In tal caso i partecipanti verranno cancellati dalla graduatoria e l’incentivo (buono mobilità) sarà riconosciuto soltanto per il periodo di effettiva partecipazione e per i chilometri correttamente registrati dall’applicazione Wecity fino al giorno della rinuncia.

Art. 8 MONITORAGGIO DEI BENEFICI PER LA SALUTE DEI PARTECIPANTI

I dati forniti dai lavoratori ammessi al progetto permetteranno la redazione di una valutazione sui benefici ambientali, economici e sulla salute e benessere derivanti dall’utilizzo di bicicletta/MPPE per gli spostamenti casa-lavoro. I lavoratori che partecipano al progetto si impegnano a sottoporsi a due sessioni di valutazione della performance fisica e dell’equilibrio da parte di laureati in scienze motorie del Servizio di Medicina dello Sport della Ausl di Modena, presso la palestra Fenice (via Canaletto Sud 17, Modena), indicativamente una all’inizio ed una alla fine del programma.
I test di valutazione effettuati dal personale del Servizio di Medicina dello sport sono:
– Test del cammino dei sei minuti
– Test di equilibrio
– Test di forza muscolare
– Peso e altezza
Come specificato all’Art. 4 del presente avviso, la partecipazione alle due sessioni di monitoraggio della performance fisica e la compilazione di un questionario online che indaga la salute percepita e gli stili di vita delle persone aderenti al progetto, nonché l’autorizzazione alla consultazione delle banche dati sanitarie sono condizioni necessarie all’erogazione dell’incentivazione economica.
Le banche dati sanitarie che verranno eventualmente consultate ai fini del presente progetto, unicamente da parte di AUSL, di cui è necessario fornire il consenso all’accesso sono:
  • accessi in Pronto Soccorso
  • dimissione ospedaliera
  • consumo di farmaci erogati in assistenza diretta o tramite farmacie territoriali.
Tale progetto di monitoraggio dei benefici per la salute dei partecipanti è stato sottoposto al Comitato Etico dell’Area Vasta Emilia Nord dell’Ausl e approvato nella seduta del 11/09/2018.
Il trattamento dei dati acquisiti attraverso:
  • la compilazione del questionario online su salute e stili di vita
  • valutazione della performance fisica e dell’equilibrio sopra specificati
  • la consultazione delle banche dati sanitarie sopra specificate è di esclusiva titolarità dell’Azienda USL di Modena, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Strada Martiniana, 21 – 41126 Baggiovara (MO), che fornirà al riguardo apposita informativa.

    Art. 9 TRATTAMENTO DATI

    Ai sensi dell’Art.13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), il Comune di Modena in relazione ai dati personali di cui questo Ente entrerà nella disponibilità a seguito della compilazione del modulo di candidatura, al fine di dare esecuzione alle norme che tutelano il trattamento dei dati personali delle persone fisiche, con la presente informativa intende fornire le informazioni essenziali che permettono alle persone fisiche l’esercizio dei diritti previsti dalla vigente normativa:
Titolare
Il Comune di Modena, nella persona della Dott.ssa Maria Sergio, Dirigente del Settore Pianificazione e Sostenibilità Urbana, con sede in Modena, via V. Santi 60 (maria.sergio@comune.modena.it – 059/2032273) è contitolare del trattamento dei dati raccolti assieme ad Ausl di Modena.
Il trattamento dei dati acquisiti attraverso:
  • la compilazione del questionario online su salute e stili di vita;
  • valutazione della performance fisica e dell’equilibrio sopra specificati;
la consultazione delle banche dati sanitarie sopra specificate
è di esclusiva titolarità dell’Ausl di Modena, Servizio Epidemiologico e Comunicazione del Rischio, Strada Martiniana 21, 41126 Baggiovara (MO) che fornirà a riguardo apposita informativa.
Finalità del trattamento dei dati
I dati personali saranno trattati dal Comune di Modena esclusivamente per le finalità di cui all’art.2 nell’ambito del progetto presentato per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) di cui al Decreto Ministeriale n.208/2016 “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”.
A tal fine possono venire a conoscenza dei dati personali i dipendenti e i collaboratori, anche esterni, del Comune di Modena e i soggetti che forniscono servizi strumentali alle finalità di cui sopra (come, ad esempio, servizi tecnici). Tali soggetti agiscono in qualità di responsabili, autorizzati al trattamento e amministratori di sistema.
Modalità d’uso dei dati personali
Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici o cartacei in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per consentire la partecipazione al bando.
Il trattamento dei dati personali non verrà trasferito ad un Paese terzo o ad una Organizzazione internazionale.
I dati raccolti potranno essere comunicati solo in forma anonima e aggregata agli altri soggetti, non contitolari, coinvolti nel progetto. L’eventuale diffusione e pubblicazione dei risultati derivanti dalla realizzazione del progetto avverrà solo in forma anonima e aggregata.
Tempo di conservazione dei dati
I dati personali saranno conservati dal Comune di Modena per il periodo necessario per la conclusione del procedimento, al termine del quale potranno essere conservati, con le modalità e nel rispetto delle disposizioni normative in materia, nel caso di ulteriori obblighi di conservazione previsti da disposizioni di legge o per finalità di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
Diritti dell’interessato e contatti
I partecipanti potranno in qualsiasi momento, esercitare i propri diritti, ovvero:
  • di accesso ai dati personali;
  • di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguardano;
  • di revocare il consenso, ove previsto; la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
  • alla portabilità dei dati, ove previsto;
  • di opporsi al trattamento;
  • di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy)
L’Accordo di contitolarità stipulato tra i partner del progetto è a disposizione degli interessati che potranno visionarne il contenuto presentando richiesta a all’indirizzo pec: pianificazione@cert.comune.modena.it
Il Comune di Modena ha provveduto alla nomina del Responsabile per la Protezione dei Dati, a cui si potrà rivolgere inviando comunicazione al seguente indirizzo mail: responsabileprotezionedati@comune.modena.it o telefonando al numero 059/209367.

Art. 10 ANNULLAMENTO E REVOCA

L’Amministrazione ha facoltà di non procedere alla redazione della graduatoria ovvero di revocare, in qualunque momento, il presente avviso per sopravvenute ragioni di pubblico interesse. L’Amministrazione ha facoltà di interrompere il progetto attivato per sopravvenute ragioni di pubblico interesse, senza che i partecipanti abbiano niente da pretendere per il futuro. L’Amministrazione si riserva anche la facoltà, nei casi ne ravvisasse l’opportunità, di stabilire diversi e più funzionali sistemi di monitoraggio, controllo e contabilizzazione delle attività di cui ai precedenti articoli del presente avviso e di erogazione dell’incentivo di cui all’Art.9.
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi a:
info@biketoworkmodena.it
Per informazioni in merito all’uso e al funzionamento della app Wecity: info@wecity.it e whatsapp +39 377 350 6646 (solo messaggi, registrare il numero tra i contatti per poter ricevere aggiornamenti e informazioni).